Messaggio più recente

Ripartire – non ripartire , spaghetti non spaghetti…

copy-FB_IMG_1454777815306.jpg

“Mollare, non mollare … spaghetti, non spaghetti …” meditava il mio Panda preferito (Kung-Fu Panda o come lo chiamo io PandaFuTu),

“Ti preoccupi troppo per ciò che era e ciò che sarà” rispondeva il suo maestro “C’è un detto: ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi … oggi è un dono, per questo si chiama presente.”

Perciò ho scelto di riaprire un blog del passato, vivendo oggi, cose che domani saranno quel che saranno. Un Archeokoko in più tra i vari social su cui potete seguirmi (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube), senza dimenticare la mia pagina di Academia.edu dove trovate quasi tutte le mie pubblicazioni. Sperando di far piacere ai miei followers e augurandovi buona lettura mentre leggete gli articoli passati in attesa di nuove scritture.

 

Aosta – Teatro Romano

Aosta _ teatro romano.
Nel corso del medioevo i monumenti romani caddero in rovina, la facciata superstite si conservò grazie al riutilizzo per abitazioni.
Le prime ricerche di devono a Carlo Primis ispettore dei monumenti antichità dei stati regi, che avviò rilievi e scavi nel 1838.
Le indagini più recenti (1997/2000) completarono le ricerche nell’area circostante con l’individuazione di altre strutture d’epoca romanaAostaTeatroArcheokoko (1) AostaTeatroArcheokoko (2) AostaTeatroArcheokoko (3) AostaTeatroArcheokoko (4) AostaTeatroArcheokoko (5) AostaTeatroArcheokoko (6) AostaTeatroArcheokoko (7)

Torre San Colombano _ Briga Novarese

BRIGA NOVARESE. SAN COLOMBANO
Torre (fine XI sec)
I resti, inclinati verso Nord, a pianta rettangolare con uno spessore del muro metri 1,55 consentono analogie con le torri di Ornavasso, composta da cinque piani di impalcati lignei, la sua altezza totale era di circa 20 metri, e le torri contenute nei castelli di Buccione, Pratosesia, Gattinara, Arona. La evidente rotazione dimostra che il crollo fu causato agendo sul lato di levante al fine di procurare contemporanesmente il disfacimento del palatium di abitazione dei Biandrate che sorgeva accanto alla torre medesima.
I muri di recinzione del castrum coprono una superficie di circa 3500 metri quadrati con un perimetro quasi ellittico. Accanto alla torre è posta una cisterna interrata coperta da una volta a botte in muratura, in parte crollata.
Parte delle macerie furono in parte reimpiegate nell’ampliamento della cappella in castro dddicata a San Colombano, come appare da un contratto stipulato nel 1594 con il mastro Pietro Petrone di Lugano.
Raggiungeva a vista il castello di Gavala e la cima del Mottarone, la vicinanza al Verbano e al Ticino ne rendevano la posizione strategica per il controllo del territorio e degli itinerari verso il lago d’Orta e il Monferrato.
Fu distrutto dai Novaresi nel 1223 oppure dai Visconti nel 1331.

Briga_N.se3Briga_N.se4Briga_N.se2P_20170106_163952P_20170106_164414FB_IMG_1490688334366FB_IMG_1490688323732

Monastero di Astino (Bg)

FB_IMG_1490610424974La scoperta archeologica di numerosi frammenti di sculture in terracotta nel terreno del monastero, ora esposti nella mostra, Il monastero restituito, è da ricollegarsi alle statue del Compianto su Cristo morto ad altezza naturale, già nella cappella del Santo Sepolcro, che si credevano per sempre perdute. Questa tipologia di gruppi statuari, detti Compianti, diffusi nei secoli XV e XVI, esercitava un grande coinvolgimento emotivo nel pubblico e affonda le sue radici nel dramma sacro e nelle sacre rappresentazioni della Passione nella Settimana Santa.
(dalla conferenza del 27 ottobre 2016: prof.ssa Anna Maria Testaverde (Univ. Studi Bergamo)

MM3 ARCHEOLOGICA

Oggi girando per Milano mi sono ricordato dei resti di un impianto fognario d’epoca romana, visto più volte in passato, esposti nel mezzanino d’uscita di Piazza Missori della stazione della M3 (Linea Gialla), datata dal I al V secolo d.C.
I resti furono individuati, scavati e recuperati durante i lavori di scavo tra il 1989 e il 1990, tali indagini si protraevano nell’area di Piazza Missori fin dal 1982, risultarono assai importanti per la definizione della Forma Urbis Mediolani. Fu evidente infatti che le abitazioni gallo-romane erano allineate con l’andamento della attuale via Unione, i resti di tali abitazioni (in alzato ligneo con battuto pavimentale terragno) furono ben identificati e risultò evidente come parte di essi dovettero essere demoliti per la realizzazione della via Laudense (attuale corso di Porta Romana / Corso Lodi). Il tratto fognario esposto venne individuato sotto un tratto di basolato stradale di tale via, e con esso allineato, realizzato nel I secolo d.C. Facile da visitare per chi giraingiro per il capoluogo lombardo, fu uno dei primi monumenti milanesi che visitai da matricola universitaria ovviamente.
(le foto d’archivio sono tratte dai pannelli illustrativi esposti, a cura della allora Soprintendenza Archeologica della Lombardia)FB_IMG_1478785510902 FB_IMG_1478785515464 FB_IMG_1478785519792 FB_IMG_1478785523307 FB_IMG_1478785527258

E-State Archeo Koko

Visto che sono sempre in giro vi narrerò luoghi e storie che andrò a toccare. Come per l’archeogiubileo inventerò qlcs per aiutare chi ne ha bisogno confidando anche nel vostro sostegno. Comincio questa serie estiva per salutare la mia Cervia … dove ho trascorso il weekend appena passato. Per qualcosa di archeo vi posto la recensione che ho scritto l’anno scorso su Archeologando (n.28 sett. 2015), il notiziario del Gruppo Archeologico Luinese, sugli scavi locali di alcuni anni fa, pp. 10-11, scaricabile on-line alla pagina http://www.archeoluino.it/Archeologando.html. 13557791_1245824975430638_4237527064392802359_n In questi giorni invece sto seguendo dei lavori nella ridente Valle d’Astino ai piedi dei colli di città alta di Bergamo verso occidente. Qui sono quasi uno di casa visto che da anni vado e vengo per seguire i lavori presso il monastero.

Il monastero di Astino fu fondato nel 1107, anno in cui è documentato l’acquisto di terre da parte di alcuni notabili bergamaschi “ad utilità dell’edificando monastero di Astino”. Con queste acquisizioni si voleva favorire l’insediamento dei Vallombrosani a Bergamo, fortemente travagliata a quel tempo dalla lotta per le investiture e per la presenza sulla cattedra vescovile del vescovo Arnolfo, scomunicato perché simoniaco. Fin dalla sua istituzione la toscana Congregazione Vallombrosana con la carismatica figura del suo fondatore San Giovanni Gualberto, aveva lottato con forza contro la simonia (mercimonio delle cariche ecclesiastiche) e per il ritorno della Chiesa alla purezza evangelica, sostenendo la riforma ecclesiastica di papa Gregorio VII. La diffusione dei Vallombrosani nell’Italia Settentrionale nel XII secolo con la fondazione di 17 monasteri è da inquadrarsi in questo ambito riformatore. (http://www.fondazionemia.it/it/astino/storiaScreenshot_2016-07-06-17-45-43-1

Aria di laghi e colli, Umbria

terontola-assisi

Ultima partenza mattutina quella da Terontola alla volta di Perugia, si perché inizialmente era questa la meta ma strada facendo ho ragionato sul fatto che la veglia  pasquale ad Assisi sarebbe stata in tarda serata per cui potevo farcela, tant’è che per cena ero nella città di S. Francesco. Grazie ai consigli di Paolo (educatore e custode dell’oratorio di Terontola) ho seguito la pista ciclabile che mi ha evitato diversi sali-scendi anche se mi ha evitato di attraversare diversi centri abitati come Montecchio, Fonte Sant’Angelo, Tuoro, Passignano, San Vito e altri; ma impagabile è stato il panorama sul lago Trasimeno e il pensiero di attraversare i luoghi della storica battaglia tra l’esercito di Annibale e le legioni romane condotte da Gaio Flaminio: http://archeokoko.myblog.it/2016/03/26/battaglia-sul-trasimeno/

20160326_071760 20160326_074729 20160326_08015820160326_100625

Anche in questa tratta è impossibile descrivere tutto, dalla rocca longobarda di Passignano (V-VI secolo) al castello dei Cavalieri di Malta di Magione (XII secolo), alle numerose chiese, tra le quali la chiesetta romanica di San Vito:  costruita tra il XII e XIII secolo, così come la piccola torre, per le sue caratteristiche costruttive lascia pensare che inizialmente non fosse eretto come campanile, ma come faro di segnalazione: la sua struttura ad arcata, con una base completamente vuota all’interno lascia pensare alla necessita di accendervi un fuoco in modo tale che il riverbero illuminasse le finestrelle tonde poste alla sommità.

SanVito

Due parole però le spendo volentieri per la torre dei Lambardi sulla cima più alta del territorio di Magione – non fosse altro perché per la salita che ho dovuto fare fino a scorgerla e visitarla. La torre fu edificata tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, dai cavalieri Ierosolimitani, dopo la costruzione dell’ospitale-fortilizio di San Giovanni nell’allora Pian di Carpine (l’attuale Magione). Deve forse il suo nome alla famiglia che nel XVII secolo ne era proprietaria o per l’appartenenza a famiglie nobili, che nella vicina Toscana si chiamavano Lombardi, ma solo nel XIX secolo tale denominazione appare attestata, tanto che nel 1886 un documento la cita come “Torre detta della bicocca”.

20160326_121720

Una nota di curiosità, a pian terreno fanno bella mostra di se due urne cinerarie etrusche provenienti dal territorio ma purtroppo decontestualizzati

20160326_121945 20160326_121957

Per approfondimento vi rimando alla pagina dedicata, dei Musei di Magione, sito in cui potrete anche essere aggiornati sulle tante iniziative che vengono proposte, come ad esempio alcune mostre d’arte contemporanea.

Lasciato Magione seguendo la statale verso Corciano, sono giunto al parco di san Mariano, vicino al locale campo da golf e da qui, attraversato san Sisto, sono giunto a Perugia, superato il sottopasso della stazione e salito da via del Bucaccio sono entrato in città attraversando la porta etrusca nota col nome di Porta Eburnea o Arco della Mandorla (proprio la realizzazione dell’arco in epoca medievale fu il motivo della distruzione della struttura etrusca)

20160326_155602

 

una rapida visita alla basilica di San Pietro

20160326_161809

 

e purtroppo non c’era tempo per visitare il pozzo etrusco, noto come pozzo Sorbello, dal nome della nobile famiglia proprietaria del Palazzo sovrastante, qui però vi invito a leggere la pagina del consorzio Perugia Città Museo http://www.perugiacittamuseo.it/it/pozzo-etrusco.html#

Da Perugia gli ultimi 20 km verso Assisi sono sembrati un attimo, uscito verso Ponte San Giovanni e passato per Bastia, splendida la chiesa di Santa Croce del 1295, fondata dai Frati Francescani,

Bastia

inizia ad apparire il colle di Assisi e superata Santa Maria degli Angeli dalla ciclabile che conduce alla città di san Francesco mi è stato impossibile trattenermi dal fare un selfie d’arrivo, l’unico in questi oltre seicento chilometri di cammino.

20160326_182230

Da Siena a Terontola

Inizio scusandomi per il ritardo con cui riporto queste pagine, ma la rottura del caricatore per il cellulare mi ha obbligato ha una gestione “a risparmio” dello stesso.

Partiamo quindi da Siena, che in realtà non ho visitato essendo giunto in serata presso l’Ostello ospitato con ogni riguardo da Suor Ginetta, qui un nutrito gruppo di pellegrini ha condiviso insieme a me l’ospitalità e la generosità delle suore, lasciando l’obolo per i poveri che qui si recano per le proprie necessità. Con la partenza mattutina ho potuto giusto fare alcune foto panoramiche della città.

20160324_183127 Siena_panoramica

Attraverso il solito sali-scendi di paesi minori sono giunto ad Asciano, qui una foto veloce alla Basilica di Sant’Agata, antica collegiata: risale all’ XI secolo, dal 1040 subentrò con il titolo di pieve ed il ruolo di chiesa battesimale, alla pieve precedente di Sant’Ippolito in Sessiano, poco fuori l’abitato; tra il XII e il XIII secolo la chiesa venne ampliata, si costruì un’ampia navata in stile gotico che fu raccordata alla originaria struttura a croce greca. La chiesa nomina a collegiata risale al 1542.

Asciano_collegiataS.Agata

Da qui ho proseguito attraverso Fornoli salendo a Sinalunga, poi in discesa attraverso Guazzino, Farneta, Montecchio e altri paesi fino a Terontola, dove don Alessandro mi ha affidato alle cure del custode Paolo (mio coetaneo) che lavora come educatore alla casa del giovane (oratorio e parco parrocchiale) di fronte alla chiesa vicariale dedicata a S.Giovanni Battista. Qui ho sostituito nell’ospitalità un gruppo di giovani scout giunti il giorno prima da Castiglione.

20160325_190544 20160325_193729

Ovviamente un salto in stazione al mattino della partenza era d’obbligo per una foto alla targa che ricorda l’opera di Gino Bartali a favore dei perseguitati durante il secondo conflitto mondiale del secolo scorso.

20160326_063226

 

Battaglia sul Trasimeno

20160326_093952

Approfitto di un pannello descrittivo per iniziare gli spunti storico-archeologici del blog. Essendo praticamente già tutto pronto posso provvedervi senza fermare il cammino.

Un breve resoconto:20160326_094444

 

Le quattro ipotesi ricostruttive:

20160326_094257 20160326_094115 20160326_094051 20160326_094024

 

La composizione dei due eserciti:

20160326_094412 20160326_094338

Melegnano

Non potevo che cominciare da questa città attraversata nel mio pellegrinaggio, un piccolo omaggio a don Franco, parroco di Maccagno.
Per la storia di questa città preferisco rinviarvi alla ottima pagina sui cenni storici del sito della amministrazione cittadina:
http://www.comune.melegnano.mi.gov.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=17227&idArea=17228&idCat=18008&ID=18008&TipoElemento=categoria

Mi limiterò qui a poche righe sui monumenti che ho visto attraversando la città.

Il primo dei quali è il castello Mediceo, edificato nel 1243 fu in seguito ampliato e modificato, prima da Matteo I Visconti e poi da Bernabò Visconti.
Nel 1512 passò al marchese Brivio e nel 1543 a Gian Giacomo Medici.

20160325_15242720160325_152403

 

Poi il Broletto o “palazzo della comunità”, fu costruito verso la fine del quattrocento, appartenne ai nobili della famiglia Bescapè, deve il suo nome al fatto che vi si tenevano le adunanze dei rappresentanti della comunità melegnanese. Il comune ne acquisì la proprietà nel 1590.

Melegnano broletto

 

A lato del Broletto fa bella mostra i se un palazzo in stile veneziano con l’immancabile Leone di S.Marco.

20160325_15232320160325_152258

 

In fronte, la Basilica di S. Giovanni Battista. Risale al 1398 il primo documento che la cita, indicando la dedica alla natività di S.Giovanni Battista. La chiesa venne solennemente consacrata nel 1506.

20160325_152232

Ricca di affreschi e sculture d’arte al suo interno, avendola trovata chiusa ricordo solo i nomi di alcuni degli arstisti maggiori: Paolo Pini (affreschi del ‘600), i fratelli Barabino (XIX sec.) e i Fiamminghini (XIX sec.). All’esterno le statue dei santi.

20160325_152506

 

Poco oltre la chiusa del Lambro, qui permettetemi di ricordare la citazione di Plinio il Vecchio in merito al lago Eupilio, di cui il Lambro doveva essere immissario ed emissario, per altro ne dava ancora vita quando con le sue esondazioni si connetteva al lago di Pusiano.

20160325_152344

 

Da qui parte la breve ciclabile che ha inizio con una splendida rappresentazione di S.Cristoforo.

20160325_152446

 

Uscendo dalla città sono poi passato da una delle case più antiche del centro, se non vado errando tra le prime sedi del movimento scout della zona.

20160325_152540